Incidente stradale? Malasanità?

Contattaci, compila il modulo online e avvieremo subito la pratica per il tuo risarcimento.

SCOPRI COME

Sinistri stradali

Se per qualsiasi motivo non può essere applicata la procedura CID, l’interessato invia all’ assicuratore dell’altro veicolo e al proprietario del mezzo (per conoscenza), una richiesta di risarcimento dei danni subiti mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. In ogni caso occorre che entrambi gli assicurati presentino entro tre giorni dall’ incidente al proprio assicuratore la denuncia di sinistro. Se vi sono state lesioni personali il danneggiato può presentare personalmente – entro 3 mesi ad un ufficio giudiziario (Commissariato, Stazione Carabinieri, etc.) querela contro il responsabile anche se ignoto. La querela può essere successivamente ritirata.

Se è stata sporta querela, l’Autorità Giudiziaria chiede copia della relazione d’incidente al Comando che l’ha rilevato. Quando nell’ incidente non sia intervenuta alcuna forza di polizia, la stessa autorità può disporre delle indagini al fine di ricostruire l’accaduto. Avuto il rapporto, il Pubblico Ministero apre un procedimento penale.

In caso di incidente mortale, il procedimento penale inizia d’ufficio (cioè automaticamente). Il presunto responsabile viene quindi imputato di lesioni personali colpose lievi, gravi o gravissime o di omicidio colposo (a seconda della gravità dei casi) verso la vittima dell’incidente stradale.

A partire dalla data di apertura del procedimento penale, il danneggiato o i suoi superstiti possono costituirsi parte civile chiedendo la condanna del presunto responsabile ed il risarcimento del danno, che in questo caso dovrebbe essere liquidato dal Giudice penale.

MAGGIORI INFO

Affidati ai nostri professionisti

  • Avv. Antonio Lamiranda

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ha ottenuto l’abilitazione professionale presso la Corte d’Appello di Potenza ove ha svolto per alcuni anni la professione forense

Ha conseguito il titolo di Commissario Liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative e dei consorzi agrari presso l’Università di Firenze.

E’ attualmente iscritto all’Ordine degli Avvocati di Monza ed abilitato al patrocinio avanti le Magistrature Superiori.

E’ socio fondatore di IUS ET VIS – Associazione per gli Avvocati, che si occupa della formazione e della valorizzazione del ruolo dell’Avvocato nel contesto sociale. Attualmente ricopre la carica di Segretario.

Dal 2009 al 2014 è stato componente del direttivo di ANCI Lombardia (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

*** Professionista in regime fiscale autonomo
  • Avv. Marco Dieni

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha ottenuto l’abilitazione professionale presso la Corte d’Appello di Milano.

E’ attualmente iscritto all’Ordine degli Avvocati di Monza.

E’ socio di IUS ET VIS – Associazione per gli Avvocati con cui collabora coadiuvando il Segretario nelle proprie funzioni.

Ha lavorato per oltre un decennio presso un’importante azienda lombarda nel settore della microelettronica

*** Professionista in regime fiscale autonomo

Documentazione richiesta

  • Il modulo CID correttamente compilato
  • E’ bene sapere che in caso di intervento di una qualche autorità le compagnie di assicurazioni non liquidano il danno sino a che non sia disponibile la relazione dell’incidente. La relazione viene consegnata (su espressa richiesta della parte) dopo 30/60 giorni se si tratta di sinistro nel quale non vi siano stati feriti e dopo 90/120 giorni se si tratta di un sinistro con feriti.
  • Ricordiamo, inoltre, che nel caso chi ha causato i danni non è noto (ad es. perché scappato senza fornire i propri dati) o non ha un’assicurazione, è possibile – in presenza di determinati presupposti – rivolgersi ad un apposito Fondo (di garanzia per le vittime della strada) che provvederà al risarcimento dei danni.
  • In tutti questi casi l’avvocato potrà esservi utile per districarsi nella giungla di uffici, domande e procedure che inevitabilmente ostacolano chi deve ottenere un risarcimento.

COMPILA IL MODULO PER ESSERE CONTATTATO

No Fields Found.

Contatta lo Studio Legale

Studio Legale Lamiranda

Via Italia 28, Monza (MB)

tel.: 039 2753200

e-mail: info@mandalex.it